DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI AI LAVORI DELL’VIII SESSIONE
DEL CONSIGLIO INTERNAZIONALE PER LA CATECHESI
Sabato, 26 settembre 1992
Venerati fratelli nell'Episcopato,
Cari sacerdoti, fratelli e sorelle!
1. Sono lieto di potervi accogliere, quest'oggi, al termine dei lavori del vostro Consiglio. Rivolgo un affettuoso pensiero al Cardinale José Sanchez, vostro Presidente, al quale auguro un pronto ristabilimento dall'infermità che lo ha colpito. Ringrazio il Segretario della Congregazione, Monsignor Crescenzio Sepe, per i sentimenti espressi a nome di tutti. Saluto, infine, ciascuno di voi, che avete partecipato all'incontro, apportandovi il contributo della vostra esperienza.
2. E' sempre presente al nostro spirito il comando del Signore: "Andate, dunque, e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" (Mt 28, 19-20). In questo mandato missionario, riferito da Matteo, è possibile cogliere alcuni criteri atti a chiarire il concetto, oggi molto attuale, di inculturazione della fede. Innanzitutto, il Vangelo, cioè il mistero della salvezza affidato da Cristo alla Chiesa, dev'essere predicato agli uomini di ogni cultura. Le nazioni che si convertono a Cristo e aderiscono a Lui nella fede vengono "battezzate", vengono cioè confermate nella loro identità più vera ed insieme permeate dall'ispirazione vivificatrice della fede, sicché il dono della grazia, custodito in cuori umili e docili, si fa poi gradualmente prassi di vita personale, familiare e sociale; si fa cultura cristiana. A questo processo - mai semplice, anzi talora angustiante (cfr. Mc 8, 34 ss) - il Signore Gesù assicura il sostegno e il conforto di una presenza quotidiana mediante il dono incessante del suo Spirito. Ricordare la nativa indole missionaria della Chiesa significa testimoniare essenzialmente che il compito dell'inculturazione, come integrale diffusione del Vangelo e sua conseguente traduzione in pensiero e vita, continua ancor oggi e costituisce il cuore, il mezzo e lo scopo della "Nuova Evangelizzazione". Per un compito così elevato risuona sempre la promessa di Gesù: "Io sono con voi", là dove la parola e i segni del Vangelo incontrano l'uomo di ogni età, condizione e cultura, "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo".
3. Assai opportunamente, dunque, il Consiglio Internazionale per la Catechesi ha scelto e svolto come tema della sua ottava sessione: "Inculturazione della fede e linguaggio della catechesi". Come è stato appena detto, voi siete consapevoli della complessità del problema, ma avete anche messo in evidenza, con le difficoltà, il rinnovato impegno di singoli e comunità perché il Vangelo della salvezza, grazie alla catechesi, sia annunciato e accolto per quello che è: pane di vita, assimilabile da tutte le culture. A voi tutti, dunque, vada il mio ringraziamento: ai Superiori e Officiali della Congregazione per il Clero, ai membri del COINCAT: Confratelli Vescovi, Sacerdoti, Religiosi e Laici, e a quanti hanno collaborato per il buon esito della sessione.
4. Nell'Esortazione Apostolica Catechesi tradendae, riassumendo gli insegnamenti del Magistero circa l'inculturazione del Messaggio cristiano, ho scritto: "Della catechesi, come dell'evangelizzazione in generale, possiamo dire che è chiamata a portare la forza del Vangelo nel cuore della cultura e delle culture. Per questo, la catechesi cercherà di conoscere tali culture e le loro componenti essenziali; ne apprenderà le espressioni più significative; ne rispetterà i valori e le ricchezze peculiari. E' in questo modo che essa potrà proporre a tali culture la conoscenza del mistero nascosto (cfr. Rom 16, 25; Ef 3, 5) ed aiutarle a far sorgere, dalla loro propria viva tradizione, espressioni originali di vita, di celebrazione e di pensiero che siano cristiani" (53). Se, dunque, tra i compiti della catechesi vi è quello di mediare l'inculturazione della fede, ne consegue che una condizione indispensabile perché il seme della Parola di Dio germogli e maturi nel terreno buono è data dalle modalità di semina e dalle capacità del seminatore, dunque dal servizio della catechesi e del catechista. Gesù, il Verbo di Dio che, per opera dello Spirito Santo, si è fatto carne per la nostra salvezza, grazie alla potenza dello stesso Spirito, continua a parlare nella Chiesa e per mezzo di essa il linguaggio della riconciliazione e della pace. Come insegna l'esperienza di Pentecoste (cfr. At 2, 1-13) e come proclama Pietro nel suo Discorso (cfr. ibid. 2, 14-41), anche il catechista non dovrà mai dimenticare che nell'inculturazione della fede opera il mistero dell'incarnazione del Verbo, il mistero della morte e risurrezione di Cristo. Tale certezza precede e sta alla base di ogni umano e legittimo processo di interpretazione, spiegazione, adattamento. Che cosa varrebbe, infatti, anche il più sapiente e pedagogico uso della comunicazione, che la scienza e la tecnica offrono oggi, se non fosse il Vangelo della morte e risurrezione di Cristo ad essere trasmesso? Solo chi porta in sé, nel suo intimo, la verità di Cristo tanto da esserne "prigioniero" come l'Apostolo (cfr. Gal 1, 10), può fare "cultura in Cristo", o, come diceva ancora Paolo, "rendere ogni intelligenza soggetta all'obbedienza di Cristo" (2 Cor 10, 5).
5. D'altra parte tanti secoli di storia missionaria, a partire dal primo incontro del Vangelo con i Gentili, stanno a testimoniare che il processo di inserimento della Chiesa nelle culture dei popoli richiede tempi lunghi. Mi piace qui ricordare, in proposito, l'evangelizzazione dell'America, di cui proprio quest'anno ricorre il quinto Centenario. I Vescovi Latinoamericani celebreranno a Santo Domingo - tra pochi giorni - la loro quarta Assemblea plenaria. La mia partecipazione a così significativo anniversario intende non solo confermare nella fede i Confratelli nell'Episcopato, catecheti per eccellenza di quel Continente, ma anche incoraggiare tutti i catechisti, sacerdoti, religiosi e laici alla nuova evangelizzazione delle culture latinoamericane. E ciò in prudente continuità con la prima evangelizzazione che, "pur con deficienze e nonostante il peccato sempre presente" (Documento di Puebla, n. 445), ha saputo segnare profondamente la cultura di quei diletti popoli.
Sono certo che altri aspetti del processo di inculturazione, che ho avuto modo di trattare nell'Enciclica missionaria Redemptoris missio, troveranno piena consonanza in voi, chiamati a diffondere l'esperienza di un'infaticabile catechesi a raggio mondiale. E certo sono pure che voi, esperti di catechesi, saprete evidenziare la vasta gamma di servizi che il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica è capace di offrire anche ai fini dell'inculturazione, la quale, per essere efficace, non può mai cessare dall'essere vera. La Congregazione per il Clero vorrà adoperarsi con ogni mezzo per favorire l'accoglienza e il retto uso dell'importante testo, in maniera che le Chiese particolari e le Conferenze Episcopali possano approntare, in riferimento al suddetto storico documento, catechismi diocesani e nazionali, come strumenti per l'ulteriore diffusione evangelica e l'indispensabile mediazione culturale.
6. Una parola, infine, per i catechisti ed operatori pastorali, protagonisti di ogni servizio della Parola. L'ardente Paolo ebbe a dire di se stesso: "Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto Giudeo con i Giudei... (sono stato) con coloro che sono sotto la legge..., con coloro che non sono sotto la legge..., debole con i deboli.... Mi sono fatto tutto a tutti per salvare ad ogni costo qualcuno" (1 Cor 9, 19-23). Egli è il testimone profetico ed esemplare che più di ogni altro portò il Vangelo alle genti delle varie Nazioni e culture, aprendole alla forza trasformatrice e rigeneratrice del Messaggio cristiano. La Chiesa ha estremo bisogno di catechisti che abbiano il cuore e l'intelligenza di Paolo.
Lo Spirito che spinse l'Apostolo delle Genti sul terreno difficile della prima evangelizzazione non manca certo di suscitare, anche in questo nostro tempo, zelanti servitori della Parola, capaci di operare al servizio della diffusione del Vangelo nella vasta ed impegnativa missione della "Nuova Evangelizzazione". Per tale compito missionario occorre una seria e profonda preparazione.
Proprio in riferimento alla catechesi, talora si constatano nell'uomo contemporaneo atteggiamenti di lontananza più che di vicinanza, di indifferenza più che di partecipazione, di diffidenza più che di accoglienza nei confronti della salvezza evangelica. Sono momenti difficili, ma non meno fecondi per la missione della Chiesa, cui non può corrispondere né paura, né rassegnazione, ma il rinnovato coraggio della fede, che si applica con determinazione e costanza - con "parresìa", secondo il linguaggio neotestamentario - e trova sentieri inediti, aperti dallo Spirito Santo pure laddove apparentemente sembrano regnare ostilità e rigetto.
7. "Non abbiate paura", ripete anche a noi Gesù, incomparabile modello del catechista nel suo ministero di primo Evangelizzatore. Egli mai vacillò di fronte alle difficoltà e volle che i suoi lo seguissero senza timore e tentennamenti: "Ora vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel Regno dei cieli" (Mt 7, 11). Sia questa grande profezia di Gesù la fonte del nostro coraggio e della nostra consolazione! Con tali auspici, imparto con affetto a ciascuno di voi ed a quanti con voi collaborano nella fatica dell'evangelizzazione la Benedizione Apostolica.
© Copyright 1992 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana